Vacanze in barche a vela con skipper  in Italia, Toscana, Sicilia, Elba, Capraia, Favignana, Pantelleria, Lampedusa, Lipari
  • HOME
  • CHARTER
  • ADVENTURE
  • ACADEMY
  • MISSION
  • CONTATTI
  • COPYRIGHT

Sailing Academy ... esperienze  in barca a vela

Immagine


Mediterranea Sailing offre anche corsi di vela per tutti i livelli, dal principiante alle prime armi, a corsi di vela in mare aperto. Questi corsi possono essere incorporati come parte della vostra crociera o costituire un servizio autonomo. Ci si può aiutare con altri corsi di formazione marini associati, in particolare

Sea Safety & Survival Course

Radio Licence (Marine Operations)

First Aid Course


Programmi Didattici

Iniziazione Cabinato (durata: 9 ore di navigazione in 3 weekend)

  1. Destinato agli adulti interessati alla vela da crociera che desiderano iniziare direttamente su piccoli cabinati. Si propone di condurre all’acquisizione dei fondamenti della vela ed al governo dell’imbarcazione in tutte le andature anche in condizioni meteorologiche non agevoli.


  2. Manovre Cabinato (durata: 8 ore di navigazione in 1 weekend)

Per chi possiede già una certa esperienza e desidera acquisire maggiore sicurezza nelle manovre con cabinati, a vela. Si svolge nelle acque di Livorno con uscite giornaliere. La didattica comprende manovre con lo spinaker, manovre di ormeggio a motore in ogni  condizione e tutte le manovre a vela di emergenza.

    1. Precrociera (durata: 12 ore di navigazione in 4 weekend)

Il corso è destinato a chi ha già disinvoltura nel governo di barche a vela e desidera iniziare attività di crociera: l’allievo, che ormai ha acquisito la tecnica velica, ora impara ad andar per mare.

Il corso insegna a condurre un piccolo cabinato in crociera costiera con manovre, ancoraggi, navigazione a vela in ogni condizione meteo, in sicurezza e con conoscenza di carteggio e meteorologia. Il superamento del corso consente l'ammissione ai corsi Crociera.

    1. Crociera (durata: 1 weekend – rotta: Livorno-Marciana Marina-Livorno)

Rappresenta il completamento dei corsi MSA e ha come obiettivo la piena padronanza nella condotta di un cabinato a vela in navigazione costiera e d’altura, in totale autonomia logistica ed operativa. Il corso è svolto interamente a bordo: prevede attività pratiche e approfondimenti teorici, in navigazioni diurne e notturne.

Organizzazione di bordo - cambusa - cucina - carteggio - programmazione - navigazione con ausilio di strumenti di bordo - VHF e radiotelefonia - meteorologia,
navigazione notturna - navigazione strumentale: log, ecoscandaglio, satellitare - affinamento manovre a vela - uso di spinnaker e gennaker - ancoraggi - pernottamenti in rada - operazioni per l’entrata diurna e notturna nei porti - manovre a motore - rimorchio - emergenze e soccorso: incendio, affondamento, recupero uomo a mare sia a vela che a motore, pronto soccorso - sicurezza: materiali, procedure, regolamenti - manutenzione - cura dei materiali - etichetta navale.

    1. Altura (durata: tre giorni – rotta: 250Miglia di navigazione senza scalo)

Il corso è dedicato a chi vuole cimentarsi in prolungate navigazioni d'altura, in completa sicurezza ed autonomia. L'obiettivo è pianificare la navigazione in funzione degli elementi meteo marini e non di una meta precisa, con l'ausilio di tecnologia avanzata. E' una barca decisamente più sofisticata, richiede un equipaggio fisso (capo barca/armatore) che la deve conoscere perfettamente. Attrezzature e vele di pregio. Si rivolge ai puri amanti della navigazione a vela che prediligono vivere la barca intensamente. Dopo la partenza, prevista dalla base di Livorno, la navigazione toccherà la Giraglia, Formiche di Grosseto, Scoglio dello Sparviero per approdare nuovamente a Livorno senza alcuno scalo. In alternativa sarà possibile programmare un'analoga esperienza con partenza dalla base di Marsala, facilmente raggiungibile con i voli Ryan Air Pisa/Trapani-Birgi, la navigazione si svilupperà tra le isole Egadi e le isole Eolie.

    1. High Performance (durata: 12 ore di navigazione in 4 weekend)

Il corso ha l'obiettivo di formare equipaggi in grado di condurre un'imbarcazione decisamente sportiva. Si svolge su uno racer costruiti con tecnologia allo stato dell'arte attrezzati con vele di alta tecnologia muniti di gennaker o spinaker. Costituisce l'avviamento alla vela decisamente sportiva. Si effettua su cabinati e richiede oltre ad una buona forma atletica oltrechè il possesso di una buona tecnica di base.

    1. Manutenzioni e riparazioni (durata: 4 ore in aula/banchina in 1 weekend)

Il corso intende fornire all’allievo le nozioni per individuare la possibile causa dell’avaria e le successive modalità di intervento. Prerogativa del corso è quella di lavorare direttamente sull’apparato motore e sui diversi componenti degli impianti di bordo, in modo che i partecipanti possano effettuare personalmente gli interventi di riparazione, sostituzione o manutenzione.  Non si avrà la pretesa di insegnare a diventare meccanici o elettricisti di bordo, ma semplicemente verranno analizzati i più frequenti inconvenienti che si verificano su una barca da crociera da regata, come prevenirli e come intervenire, individuando i casi e i modi in cui sarà possibile un intervento diretto, o dove invece sarà indispensabile l’intervento del centro di assistenza, fornendo in questo caso informazioni mirate e dettagliate circa il tipo di avaria e i sintomi rilevati.

    1. 1000 Miglia (durata: 7giorni – rotta: Arcipelaghi Isole Minori)

Con questo corso l'allievo ha la possibilità di navigare avvalendosi dell'esperienza degli skipper MSA su imbarcazioni fast cruiser e racer sulle rotte prescelte nell'Arcipelago Toscano, con imbarco e sbarco a Livorno oppure tra le Isole Egadi ed Eolie con imbarco e sbarco a Marsala facilmente raggiungibile con i voli Ryan Air Pisa/Trapani-Birgi.

Il corso ha come obiettivo il miglioramento delle proprie capacità nautiche attraverso la pratica.

Più che un corso è un' esperienza di navigazione che permetterrà di accumulare miglia allo scopo di raggiungere l’autonomia necessaria per condurre un’imbarcazione da crociera. Il tutto sotto l’occhio esperto di un istruttore MSA che garantirà la sicurezza.

Per questo motivo è richiesta un'ottima tecnica velica di base.

Non sono programmate lezioni teoriche. L’obiettivo è quello di accumulare esperienza e di colmare eventuali lacune. Il Capo Barca istruttore è il responsabile dell'imbarcazione.






Powered by Create your own unique website with customizable templates.